La ghiandola dell'acne è un acaro sottocutaneo presente nel corpo di ogni persona. Il nome di questo microrganismo è tradotto dal latino come demodex. Normalmente l'acaro sottocutaneo si moltiplica lentamente, è progettato per assorbire i prodotti di decomposizione degli strati superiori dell'epidermide. In altre parole, il microrganismo aiuta a purificare la pelle dai composti nocivi..
Sotto l'influenza di vari fattori spiacevoli, inizia un processo attivo di riproduzione del demodex. E in questa situazione, è già consuetudine parlare di patologia: demodicosi. In questo caso, l'attività vitale dell'acaro della pelle dà molti problemi a una persona. La mancanza di trattamento porta alla formazione di cicatrici sul viso e sul tronco, che sono molto difficili da eliminare in seguito..
Patogenesi
Al momento non è noto esattamente come una zecca sottocutanea sul viso e sul tronco provochi lo sviluppo del processo infiammatorio. I medici considerano la teoria più probabile secondo la quale la profondità di penetrazione del demodex cambia sullo sfondo di un indebolimento delle difese del corpo. Di conseguenza, la barriera epiteliale viene interrotta ei prodotti di scarto del parassita penetrano nei tessuti circostanti. A causa di ciò, si verificano reazioni antigene-anticorpo e ipersensibilità di tipo 4.
Una conseguenza naturale è che il sistema immunitario cerca di distruggere l'agente patogeno. Ma questo porta solo a un'infiltrazione leucocitaria della pelle e un processo infiammatorio con la successiva formazione di eruzioni cutanee e granulomi. Spesso c'è un'infezione secondaria. Nei casi più gravi, si verificano manifestazioni di una zecca sottocutanea sul viso, sulle palpebre e sugli occhi, sul tronco e sul cuoio capelluto.
Eziologia
Come accennato in precedenza, la ghiandola dell'acne è un microrganismo condizionatamente patogeno che normalmente avvantaggia una persona. Tuttavia, sotto l'influenza di fattori provocatori, si trasforma da innocuo compagno di stanza in un parassita dannoso.
Il cibo principale per il parassita sono i componenti del sebo. Ecco perché la demodicosi viene diagnosticata nelle donne e negli uomini con la stessa frequenza..
Al di fuori del corpo umano, un acaro sottocutaneo non esiste a lungo. La durata del suo ciclo di vita non supera i 18 giorni. Durante questo periodo, il maschio riesce a sollevarsi dai follicoli piliferi e dalle ghiandole sebacee per trovare la femmina. Durante questo periodo, la velocità del suo movimento può raggiungere i 15 cm / h. Dopo la fecondazione, gli individui tornano di nuovo allo spessore della pelle, dove depongono le uova.
La riproduzione attiva di una zecca sottocutanea è una conseguenza dell'influenza di uno o più fattori contemporaneamente. Le ragioni principali per lo sviluppo della demodicosi:
- Immunodeficienza.
- Avitaminosi.
- Acne.
- Dermatite seborroica.
- Stress frequente.
- La malattia di Itsenko-Cushing.
- Diabete.
- Uso frequente di cosmetici non adatti al tipo di pelle.
- Trattamento a lungo termine con farmaci.
- Funzionamento alterato del sistema immunitario.
- Applicazione topica di corticosteroidi.
- Procedure idriche troppo frequenti o, al contrario, mancanza di misure igieniche.
I seguenti fattori contribuiscono a:
- Età superiore a 17-18 anni.
- Predisposizione ereditaria.
- Tipo di pelle grassa.
È noto che normalmente dovrebbero esserci 1-2 acari della pelle per 1 cm 2. Con la progressione della demodicosi nella stessa area, possono esserci fino a 60 individui.
I bambini sono infettati molto raramente. Prima dell'adolescenza, la patologia si presenta più spesso sotto forma di blefarocongiuntivite, resistente alla terapia antibiotica.
Quadro clinico
Il sintomo principale di una zecca sottocutanea sul viso è la presenza di acne volgare. La pelle umana è molto ispessita, brilla al sole (soprattutto sulle guance e sul naso). Allo stesso tempo, il suo colore è innaturale, molto spesso grigio pallido.
I pori iniziano ad espandersi, il che è evidente ad occhio nudo. Secernono una grande quantità di secrezione sebacea, rendendo la pelle sempre grassa. Di notte, una persona di solito avverte un forte prurito, che altera significativamente la qualità del riposo.
Le eruzioni cutanee primarie possono presentarsi come papule, pustole, microascessi e acne. Durante la loro formazione, la pelle diventa rossa e si gonfia. Spesso, il pattern vascolare aumenta, si sviluppano sicosi e follicolite.
Se sono presenti cicatrici, graffi o nodi sul viso del paziente, è consuetudine parlare di elementi secondari. Nei casi più gravi, il naso è deformato. La pelle sopra di essa viene sostituita da tessuto cicatriziale e aumenta anche il volume dell'organo. Esternamente, il naso ricorda una prugna rossa. In questo caso, il medico fa un'altra diagnosi: rinofima.
Quando i primi segni di attività attiva delle zecche compaiono sul viso, dovresti consultare un dermatologo. Eseguirà tutte le misure diagnostiche necessarie. Quindi lo specialista elaborerà il regime di trattamento più efficace per la zecca sottocutanea sul viso.
Un oftalmologo è coinvolto nel trattamento della patologia se il demodex si moltiplica nella zona degli occhi. In questo caso, i sintomi sono i seguenti:
- Rossore e gonfiore sono visibili lungo i bordi delle palpebre.
- Perdita di ciglia senza motivo apparente.
- Lacrimazione abbondante e frequente.
- Le croste purulente possono essere viste sulle sopracciglia..
- Rossore e secchezza della congiuntiva.
- La pelle intorno agli occhi inizia a staccarsi.
- Maggiore sensibilità alla luce.
- La presenza dell'orzo.
Come accennato in precedenza, la demodicosi può colpire non solo il viso, ma anche il tronco e il cuoio capelluto. In questo caso, la pelle diventa anche rossa, si ispessisce, si forma l'acne volgare, che prude molto durante la notte..
Diagnostica
Se compaiono segnali di pericolo, è necessario consultare un medico il prima possibile, evitando lo sviluppo di complicazioni. Lo specialista condurrà un esame, emetterà un rinvio per un esame completo e, in base ai suoi risultati, fornirà informazioni su come trattare una zecca sottocutanea sul viso o sul corpo.
La diagnosi di demodicosi può essere eseguita con diversi metodi. I più comuni sono i seguenti:
- Metodo di laboratorio. Il medico raccoglie il follicolo pilifero dalla zona interessata della pelle. Il biomateriale ottenuto viene trasferito da uno specialista su un vetrino. Quindi lo elabora con il 10% di alcali. Sulla base dei dati ottenuti, viene redatta una conclusione: un acarogramma. Indica il numero di zecche rilevate nell'area interessata.
- Biopsia superficiale. Un altro nome è lo scotch test. Il medico applica una piccola quantità di cianoacrilato (colla) su un bicchiere speciale. Quindi lo specialista lo applica sulla zona della pelle interessata per 1 minuto. Dopo il tempo specificato, il medico rimuove il vetro, su cui rimangono lo strato superiore dell'epidermide e il segreto secreto dalla ghiandola sebacea. Quindi il biomateriale risultante viene esaminato al microscopio. Ciò consente di rilevare le zecche e determinare il numero di individui.
- Metodo istologico. Usando un coltello o un bisturi speciale, il medico ottiene un piccolo pezzo di pelle. Quindi il biomateriale viene elaborato con formalina e colorato. Questo metodo è considerato il più informativo, ma comunque molto traumatico..
Oggigiorno, i metodi diagnostici non invasivi - dermografia ottica e dermatoscopia - sono sempre più utilizzati nella pratica. Con il loro aiuto, puoi ottenere un'immagine quadridimensionale delle aree interessate.
Trattamento
Un acaro sottocutaneo è un microrganismo che richiede un approccio integrato. La difficoltà di affrontarlo sta nel fatto che è un simbionte umano, cioè la sua presenza nella pelle non è una patologia, ma una norma.
La difficoltà di trattare una zecca sottocutanea sul viso e sul corpo sta anche nel fatto che questi microrganismi hanno una copertura densa a tre strati, il cui compito è proteggerli dalle influenze esterne. Inoltre, non ci sono pori in esso. Ciò significa che nessun farmaco nella quantità richiesta può entrare nell'organismo Demodex. Questo spiega la durata del trattamento per gli acari della pelle sul viso e sul corpo..
Lo schema di trattamento classico per la demodicosi è il seguente:
- Trattamento locale delle lesioni. Diversi anni fa, i medici prescrivevano più spesso Nittifor, il cui principio attivo è la permetrina. Attualmente, gli esperti lo consigliano anche ai pazienti, ma la più efficace è la crema di permetrina lettone. Si consiglia di applicarlo due volte al giorno. Il corso dura almeno 2 settimane. Inoltre, il trattamento degli acari della pelle del viso e del corpo non è mai completo senza i preparati contenenti zolfo. È stato dimostrato che è in grado di distruggere Demodex. Tuttavia, lo zolfo ha proprietà essiccanti pronunciate, cioè non può essere applicato sulla pelle nella sua forma pura..
- Assunzione di farmaci. I medici prescrivono "Trichopol" o "Metrogyl". Questi sono agenti i cui principi attivi sopprimono l'attività della zecca. Per eliminare il prurito, è indicato un antistaminico. Molto spesso, i medici prescrivono Suprastin e Zirtek. Inoltre, gli esperti raccomandano di prendere fondi che hanno un effetto positivo sullo stato del sistema immunitario. Nei casi avanzati sono indicati gli antibiotici.
- Peeling TCA. Durante la procedura, la pelle viene liberata dalle cellule infettate dagli acari.
- Ozonoterapia. Dopo il corso del trattamento, la condizione della pelle migliora, inoltre, il sistema immunitario viene rafforzato.
È importante sapere che la demodicosi è una malattia insidiosa. Sotto l'influenza di qualsiasi fattore provocante, le zecche inizieranno a moltiplicarsi di nuovo attivamente. Per evitare ciò, è necessario attuare regolarmente misure preventive: osservare le regole dietetiche e igieniche, nonché trattare tutte le malattie in modo tempestivo, poiché sullo sfondo della loro progressione, l'immunità si indebolisce.
Caratteristiche di potenza
Il rispetto di una dieta con demodicosi è un prerequisito. Nessun regime di trattamento aiuterà se la persona non apporta modifiche alla dieta..
È imperativo escludere dal menu:
- Cioccolato.
- caffè.
- Tè verde.
- Bevande energetiche.
- Confetteria.
- Piatti piccanti.
- Carni affumicate.
- Alimenti in salamoia e salati.
- Agrumi.
- Prodotti semi-finiti.
- Fast food.
- carne rossa.
- Bevande alcoliche.
Il cibo dovrebbe essere caldo. Si consiglia di cucinarlo da soli. Ciò è dovuto al fatto che nei piatti fatti in casa non ci sono conservanti, aromi o additivi nocivi..
I dermatologi focalizzano l'attenzione dei pazienti sul fatto che durante un'esacerbazione è inaccettabile fumare e usare il dentifricio, che contiene fluoro..
Alimenti che aiutano a uccidere le zecche:
- Grano saraceno e farina d'avena.
- carne bianca.
- Frutti di mare.
- Spezie (zenzero, curcuma, cumino, finocchio, coriandolo).
- Latte e latticini.
- Verdure. Possono essere consumati freschi, bolliti o in umido. Le verdure fritte sono tabù.
- Frutta (in piccole quantità).
Per rimuovere rapidamente i prodotti di scarto di Demodex dal corpo, è necessario osservare il regime di consumo. La norma è di 2,5-3 litri di acqua pulita non gassata al giorno.
Metodi tradizionali
Molti pazienti sono interessati a come trattare una zecca sottocutanea con mezzi non tradizionali. È importante capire che puoi usare metodi tradizionali, ma con cautela. Inoltre, il trattamento domiciliare non elimina la necessità di recarsi in una struttura medica..
Le seguenti ricette sono le più efficaci:
- Prendi 20 g di argilla gialla e mescola con acqua tiepida. Dovresti ottenere una pappa dalla consistenza simile alla panna acida. Una massa calda deve essere applicata su una pelle precedentemente pulita. Copri con una benda sopra. Lavare l'argilla dopo 6-7 ore, idealmente si consiglia di lasciarla tutta la notte. La procedura deve essere eseguita quotidianamente fino a quando i sintomi della malattia scompaiono completamente..
- Aggiungere 10 g di sale e 5 ml di succo di limone a un bicchiere con 100 ml di alcool medico. Mescola bene gli ingredienti. Nel liquido risultante, inumidire un panno di garza e applicarlo sul viso. Risciacquare dopo 10 minuti con acqua tiepida.
- Prendi 40 g di catrame di betulla, 30 ml di strutto fuso di origine animale e 5 g di zolfo. Mescola tutti gli ingredienti. Metti a fuoco il contenitore. Fai bollire per 3 minuti. Calmati. Applicare l'unguento risultante sul viso prima di coricarsi.
Se si verificano segni di una reazione allergica, il trattamento della demodicosi a casa deve essere completato.
Possibili complicazioni
Con l'accesso tempestivo a un medico, è possibile evitare conseguenze negative. Tuttavia, come dimostra la pratica, molti pazienti prendono un appuntamento con un dermatologo anche quando ci sono molti parassiti sulla pelle.
Se non vedi un medico in tempo, il rischio di un'infezione batterica è notevolmente aumentato. Se l'acaro si moltiplica sulle palpebre, la mancanza di trattamento può portare alla completa perdita di ciglia e sopracciglia. Inoltre, in molti pazienti, macchie e cicatrici rimangono sulla pelle, che non possono essere eliminate a casa, solo costose procedure cosmetiche possono aiutare..
Inoltre, la maggior parte dei pazienti si ritira a causa di difetti. Molti di loro vengono successivamente diagnosticati con disturbi mentali..
Prevenzione
Anche dopo aver interrotto la fase acuta, non bisogna dimenticare che il segno di spunta può ricominciare a moltiplicarsi ad alta velocità. Per prevenire le ricadute, è necessario seguire le seguenti regole:
- Lavati il viso mattina e sera con un prodotto a pH neutro. Anche il gel doccia non dovrebbe avere una composizione aggressiva..
- Il cuscino per dormire deve essere imbottito con materiale sintetico. Si consiglia di scartare del tutto i prodotti in piuma. Inoltre, i dermatologi consigliano di coprire il cuscino con una garza e di stirarlo quotidianamente con un ferro caldo..
- Il naso degli occhiali e dei dispositivi di rasatura deve essere pulito quotidianamente con una soluzione alcolica.
- Evita di visitare bagni, saune e procedure termali.
Si consiglia inoltre di indossare sempre gli occhiali da sole. Non è desiderabile rimanere a lungo all'aperto se soffia un forte vento o se piove o nevica.
Finalmente
Demodex è un acaro che appartiene a microrganismi condizionatamente patogeni. Sotto l'influenza di vari fattori negativi, inizia il processo della sua riproduzione attiva, che si manifesta con un cambiamento nello stato della pelle e la comparsa di acne volgare su di essa. Se si verificano questi sintomi, è necessario consultare il prima possibile un dermatologo, che eseguirà misure diagnostiche e redigerà un regime di trattamento.
Acaro sottocutaneo - sintomi di infezione e trattamento della demodicosi
L'acaro sottocutaneo (ghiandola dell'acne) è un parassita che vive nelle ghiandole sebacee o nei follicoli piliferi nell'uomo e ha dimensioni fino a 0,4 mm. Ha un corpo allungato e traslucido. Si muove attivamente, principalmente di notte, poiché cerca di evitare la luce solare. Provoca la demodicosi della malattia, che non rappresenta un pericolo per la vita e la salute umana.
In una certa misura, l'acaro sottocutaneo protegge anche la pelle, poiché si nutre di batteri dannosi per il corpo umano. Tuttavia, in presenza di condizioni favorevoli, l'acaro inizia a moltiplicarsi rapidamente, penetrando negli strati profondi della pelle, sostenendone la vita con l'aiuto del sebo e delle cellule morte. Piccole macchie rosse compaiono sul viso o sulla schiena della persona, inclusi diversi brufoli. Una persona avverte prurito, appare la desquamazione della pelle. Molto spesso, le donne soffrono di demodicosi.
Il corpo del parassita è costituito da scaglie dense, che sono una specie di conchiglia. Non permette alle medicine di penetrarlo. Pertanto, se un segno di spunta entra sotto la pelle, anche i farmaci più moderni non sempre ce la fanno..
Cause e modi di infezione
Un acaro sottocutaneo può vivere nel corpo umano per anni e non farsi conoscere in alcun modo. Pertanto, è molto importante sapere in quali condizioni inizierà la vita attiva, portando molti problemi a chi lo indossa..
L'acaro sottocutaneo sul viso diventa attivo quando sono presenti i seguenti fattori:
➡ Indebolimento dell'immunità, provocato da tali momenti:
- Uso a lungo termine di antibiotici e farmaci ormonali;
- malattie croniche;
- forte stress.
➡ Malattie del tratto gastrointestinale:
- Abuso di carboidrati e cibi grassi;
- Consumo frequente di alcol e grandi quantità di caffè;
- Usando spezie piccanti.
➡ Cambiamenti ormonali e malfunzionamenti del sistema endocrino.
➡ Violazione delle regole di igiene personale:
- Usare articoli per l'igiene personale di altre persone;
- Eccessiva passione per solarium e sauna;
- Esposizione prolungata al sole.
➡ Aumento della produzione di sebo e sudore. Ciò è facilitato dai seguenti fattori:
- Fatica;
- Insonnia o mancanza di sonno;
- Basso livello di attività fisica;
- Esaurimenti nervosi.
➡ Uso costante di cosmetici di bassa qualità.
Tutti questi motivi eccitano gli istinti sessuali degli acari. Le femmine tendono a deporre le uova negli strati profondi della pelle per massimizzare la sicurezza della loro prole. Dopo tre giorni, le larve si trasformano in adulti..
L'acaro sottocutaneo, che vive negli strati sottocutanei, si nutre, si moltiplica e muore. Allo stesso tempo, decomponendosi, rilascia un'enorme quantità di sostanze tossiche nella pelle. E poiché si deposita in colonie e si moltiplica molto rapidamente, il corpo risponde a tale invasione con una reazione allergica persistente. Inoltre, l'infiammazione della pelle non è causata dal parassita stesso, ma dai prodotti della sua attività vitale..
È molto semplice contrarre la demodicosi: la malattia si trasmette da persona a persona. L'acaro sottocutaneo che vive nella pelle esce con il sudore e il sebo. Il risultato dell'utilizzo dello stesso asciugamano, utensili comuni, persino un bacio o una stretta di mano sarà il trasferimento del parassita in un nuovo ospite. A volte l'infezione potrebbe non verificarsi, ma la persona diventerà portatrice del segno di spunta.
Sintomi e diagnosi
L'acaro sottocutaneo si deposita nelle ghiandole sebacee e poi continua per la sua strada. Pertanto, i sintomi di un parassita vivente possono essere trovati quasi ovunque sul corpo. Tuttavia, il viso, gli occhi e la schiena della persona ne soffrono maggiormente. Sulla pelle appare un'eruzione cutanea rossa, che poi si trasforma in punti bianchi.
Sarà necessario consultare un medico se vengono rilevati i seguenti sintomi:
- le aree della pelle diventano rosse e compaiono eruzioni cutanee, i brufoli rossi diventano purulenti nel tempo e si trasformano in papule;
- la pelle nelle zone colpite diventa rossa, il colore normale non ritorna a lungo (foto all'inizio);
- la pelle diventa molto secca o, al contrario, grassa, prude costantemente e il prurito si intensifica la sera e la notte;
- sulla pelle appare una maglia rossa vascolare chiaramente visibile, che deriva dalla vasodilatazione.
- perdita di capelli intensa, che è accompagnata dalla comparsa di forfora vicino alle radici;
- la pelle del viso si stringe e diventa come una maschera, compaiono ispessimenti, simili a protuberanze;
- se una zecca si è depositata nell'area del naso, la pelle su di essa diventa molto infiammata, il naso diventa come un'enorme patata;
- la carnagione diventa giallastra, grigiastra, i pori si dilatano. Ciò è dovuto al fatto che i prodotti di scarto della zecca sono segreti e tossine che il parassita secerne attivamente nella pelle. Inoltre, ogni sera le zecche escono all'aperto e quando tornano portano con sé innumerevoli altri batteri patogeni;
- l'emergere di una sensazione di movimento sottocutaneo;
- nei casi più avanzati si può osservare l'aspetto di una crosta sierosa o sanguinolenta purulenta.
Se una zecca sottocutanea raggiunge la zona degli occhi, i sintomi saranno più tipici:
- inizia un'intensa perdita di ciglia;
- la nebbia inizia ad apparire sempre più spesso davanti agli occhi, gli oggetti non sono chiaramente visibili (deficit visivo persistente);
- compaiono congiuntivite e lacrimazione;
- la forfora appare sulle ciglia;
- le palpebre si arrossano e si induriscono;
- c'è una sensazione di forte prurito, soprattutto di notte;
- si osserva perdita di capelli dalla zona delle sopracciglia;
- il muco viene secreto dagli occhi.
Anche l'uso di cosmetici decorativi, con l'aiuto di cui molte donne cercano di nascondere la manifestazione della malattia sul viso, è errato. Prodotti di scarsa qualità ostruiranno i pori, il che fornirà ulteriori condizioni favorevoli per la riproduzione dei parassiti. L'unica soluzione corretta quando si riscontrano questi sintomi è consultare un medico..
Il dermatologo, dopo aver eseguito un esame visivo, indirizzerà il paziente per le analisi di laboratorio. Per eseguirlo, è necessario eseguire un raschiamento dalle aree della pelle interessate (squame, croste, goccioline di secrezione purulenta). Per diagnosticare la malattia, non solo le particelle della pelle vengono prese per l'analisi, ma anche le ciglia. La malattia è confermata se il numero di acari vitali supera i cinque in un centimetro di pelle.
È importante riconoscere la malattia nel tempo. In effetti, nei casi avanzati, la malattia sfocia in una forma cronica. Piccole macchie con brufoli si trasformano in ascessi, ulcere, cicatrici e pigmentazione. Il viso diventa gonfio e ricoperto di croste sierose.
Più la malattia è avanzata, più è difficile da trattare.!
Come trattare una zecca sottocutanea?
La lotta contro il parassita sarà lunga e difficile. Il regime di trattamento viene selezionato da un dermatologo individualmente e dipende dal grado di lesioni cutanee e dalla presenza di altre malattie che, molto probabilmente, hanno provocato l'insorgenza della demodicosi.
La terapia principale dovrebbe essere finalizzata all'eliminazione delle cause che hanno portato all'infiammazione sottocutanea. Il trattamento della malattia deve essere effettuato in modo completo. È necessario utilizzare farmaci antiparassitari con un ampio spettro di azione all'interno, nonché per trattare aree cutanee danneggiate all'esterno.
Molto spesso viene utilizzato un complesso di trattamento, che include i seguenti componenti:
- trattamento con farmaci;
- fisioterapia;
- dieta terapeutica speciale;
- procedure igieniche;
- rifiuto completo dei cosmetici decorativi.
I farmaci sono prescritti per pulire i vasi sanguigni, normalizzare il tratto gastrointestinale e aumentare l'immunità. La terapia più comunemente utilizzata è con i seguenti farmaci:
- Agenti antiparassitari che hanno un ampio spettro d'azione.
- Antibiotici.
- Preparati per il ripristino della microflora intestinale.
- Preparati per rafforzare i vasi sanguigni. Devono essere utilizzati, poiché i parassiti nel corso della loro attività vitale rendono i vasi che li circondano molto fragili.
- Mezzi che rafforzano il sistema immunitario.
- Se il corpo non può far fronte alla malattia stessa, possono essere prescritti farmaci ormonali.
È importante ricordare che l'uso di tutti i farmaci deve essere concordato con il medico curante. Devono essere utilizzati secondo le istruzioni o quelle prescrizioni suggerite dal dermatologo..
Oltre ai farmaci utilizzati internamente, è necessario alleviare le manifestazioni della malattia sulla pelle. L'uso dei preparati della serie Demodex Complex sarà abbastanza efficace. Includono piante medicinali cinesi e malesi. Sono anche popolari il sapone e il latte "Manting".
Gli unguenti contenenti zolfo vengono utilizzati con successo. L'agente viene applicato all'area interessata in uno spesso strato. Dopo 6-8 ore, deve essere rimosso con olio vegetale raffinato. Dopodiché, sarà efficace applicare farmaci steroidei sulla pelle, come "Flucinar" o "Elokom". Unguenti contenenti metronidazolo e benzil benzoato avranno effetto antimicrobico.
Per normalizzare la microflora della pelle e alleviare l'infiammazione, vengono utilizzati farmaci che contengono acido azelaico. Se la demodicosi è in una fase avanzata, i dermatologi consiglieranno l'uso di unguenti a base di catrame. Questi prodotti hanno un odore pungente, ma sono molto efficaci..
Nonostante l'uso di farmaci e ausili abbastanza efficaci, la cura della malattia non arriverà se non si segue una dieta speciale. È necessario escludere dolci e farina, alcol, miele e cioccolato. Ridurre al minimo il consumo di cibi grassi e carboidrati. La dieta dovrebbe includere il maggior numero possibile di frutta e verdura fresca. Devi mangiare pasti ipocalorici, carne bollita. Bere 2 litri di acqua al giorno è un'altra condizione necessaria per una dieta terapeutica..
L'esecuzione di varie procedure volte all'indurimento sarà utile anche nel trattamento degli acari sottocutanei. In estate, devi nuotare in acque libere, prendere il sole sotto la luce solare naturale e fare un trattamento con fango. Il criomassaggio sarà molto utile per il ripristino della pelle.
Una delle direzioni importanti nel trattamento della malattia è il rigoroso rispetto delle regole di igiene personale. È necessario sciacquare il viso ogni giorno con infusi di erbe medicinali e asciugare con tinture alcoliche. Usa solo sapone di catrame quando possibile. È obbligatorio utilizzare solo prodotti per l'igiene personale! La biancheria da letto deve essere cambiata ogni giorno. Non utilizzare cosmetici decorativi durante il trattamento. Si consiglia inoltre di non visitare saune, solarium e bagni turchi.
Se il trattamento viene avviato in tempo, nella fase iniziale della malattia, quando le femmine della zecca sottocutanea non hanno ancora avuto il tempo di acquisire la prole, la condizione migliorerà nel 7-8 ° giorno. Tuttavia, sfortunatamente, pochissime persone possono riconoscere la malattia così presto. Nella fase cronica, la demodicosi viene trattata per un tempo molto lungo ed è difficile..
È necessario completare il trattamento mediante una nuova diagnosi.
Rimedi popolari
I nostri lontani antenati non avevano medicine moderne per combattere la zecca sottocutanea. Tuttavia, hanno trattato con successo questa malattia con i mezzi che erano in ogni casa..
Argilla gialla
Quando compaiono i primi segni di malattia, puoi usare l'argilla gialla. Deve essere miscelato con acqua tiepida fino a quando la panna acida non è densa e applicata sulla pelle in quei luoghi in cui sono presenti lesioni da zecche. Si consiglia di mantenere la maschera sul viso tutta la notte. L'argilla gialla ha un effetto antimicrobico, fornisce una buona nutrizione e sbiancamento della pelle.
Maschera all'argilla bianca
Per la pelle grassa e i pori dilatati, è possibile utilizzare una miscela di argilla bianca, streptocide e allume frantumato. Tutti gli ingredienti devono essere miscelati e diluiti con acqua. Prima di applicare la maschera, è necessario lavarsi il viso con sapone di catrame.
Sapone da bucato
L'acaro sottocutaneo ha molta paura del normale sapone da bucato. Deve essere grattugiato e poi schiumato bene. La schiuma viene applicata sul viso e lasciata lì finché non si asciuga completamente. La procedura deve essere ripetuta più volte..
Maschera all'olio solido
Una maschera fatta da sé a base di olio solido, olio d'oliva e catrame di betulla è molto efficace. Tutti i componenti vengono miscelati e applicati sul viso.
Prevenzione
L'acaro sottocutaneo umano è altamente contagioso. Questi parassiti non possono essere visti senza dispositivi speciali, ma sono pronti a spostarsi da un host all'altro in qualsiasi momento. Per prevenire la malattia, non dovresti infrangere regole semplici, ma molto importanti:
- è necessario cambiare la biancheria da letto il più spesso possibile;
- coperte e cuscini di piume devono essere trattati termicamente il più spesso possibile;
- utilizzare solo asciugamani, biancheria da letto, ecc.;
- dopo aver praticato sport, cambiare gli indumenti bagnati da sudati a asciutti il prima possibile;
- assicurati di fare la doccia dopo l'esercizio;
- non puoi usare sempre cosmetici decorativi, poiché la polvere e alcune creme grasse provocano la diffusione del parassita (in nessun caso non usare cosmetici di altre persone);
- se compare una malattia del tratto gastrointestinale, non è necessario posticipare il trattamento;
- una corretta alimentazione è la chiave per un corpo sano, guarda la tua dieta e questo aiuterà a prevenire molti problemi;
- sostenere l'immunità con frutta e verdura fresca, bere tisane;
- se trovi delle eruzioni cutanee sulla pelle, consulta immediatamente un dermatologo;
- non cercare mai di curare una zecca sottocutanea da solo, poiché perderai tempo prezioso e la malattia entrerà in una fase cronica.
Seguendo questi semplici consigli, eliminerai al minimo la probabilità di infezione da un acaro sottocutaneo..
Sezione: Aracnide Tag: Zecca sottocutanea (Demodecosi) Valuta quanto ti è piaciuto questo articolo:
Acaro Demodex sul viso: cause, sintomi e caratteristiche del trattamento
Poche persone lo sanno, ma Demodex è un acaro che vive all'interno dei follicoli piliferi dei mammiferi, compreso l'uomo. Sono questi parassiti, che, tra l'altro, sono uno degli artropodi più piccoli, che provocano lo sviluppo di molte malattie della pelle.
Come vengono trasmessi ed è possibile sbarazzarsi degli acari demodex, su questo nell'articolo. Questi piccoli insetti siedono sotto la pelle di quasi ogni persona e possono persino essere trasmessi dall'uno all'altro..
Cos'è Demodex?
Molte persone credono erroneamente che il Demodex sia una malattia della pelle che si manifesta sotto forma di acne, infiammazione del viso e altri sintomi spiacevoli. Demodex, o più precisamente Demodex folliculorum, è un tipo di acaro parassita che vive principalmente sul corpo umano..
Per la prima volta il Demodex folliculorum è stato riconosciuto come specie separata nel 1963. Da allora sono iniziati studi dettagliati su questi parassiti, durante i quali sono stati appresi molti fatti interessanti su di loro..
Quindi, ad esempio, si è scoperto che un segno di spunta adulto raggiunge una dimensione massima fino a 0,4 mm. Ha un corpo allungato traslucido e 8 gambe. Il corpo è ricoperto da piccole squame che consentono loro di aderire al follicolo pilifero. Inoltre, questa creatura ha un apparato boccale, con l'aiuto del quale riesce a mangiare particelle delle ghiandole sebacee, cellule della pelle e ormoni che si accumulano nei follicoli piliferi..
L'acaro demodex può muoversi sotto la pelle a una velocità fino a 16 cm all'ora. Di solito esegue i suoi movimenti di notte, poiché ha paura della luce..
Riproduzione
Le zecche possono accoppiarsi e riprodursi. Questi processi naturali avvengono alla bocca del follicolo attraverso le aperture genitali.
Le uova dell'acaro femmina vengono deposte all'interno delle ghiandole sebacee o del follicolo pilifero. Dopo 3-4 giorni, le larve si schiudono, dopo un'altra settimana si trasformano in adulti. La zecca Demodex brevis ha una durata di diverse settimane. Dopo la morte, il corpo dell'artropode si decompone all'interno della ghiandola sebacea o del follicolo.
Demodex negli esseri umani
Tra tutti i mammiferi, è l'uomo il principale portatore di questo tipo di parassiti. Le zecche Demodex folliculorum colpiscono più comunemente gli adulti e gli anziani. I bambini sono molto meno suscettibili agli attacchi di questi artropodi, poiché il loro corpo secerne molte volte meno sebo, una prelibatezza preferita di Demodex. Un effetto simile si osserva nelle zecche Demodex brevis. Considera come si verifica l'infezione.
Un acaro sottocutaneo può diffondersi da una persona all'altra. Questo di solito si verifica quando i capelli, le sopracciglia, le ciglia o le ghiandole sebacee vicino al naso entrano in contatto. Inoltre, alcune specie di acari Demodex possono essere trasportate da animali domestici, in particolare cani. Una delle malattie parassitarie conosciute da loro causate è la zoonosi..
Perché le zecche sono pericolose?
L'attività degli acari sottocutanei, di regola, passa inosservata. Tuttavia, in casi più rari, la loro presenza può essere accompagnata da malattie della pelle. Il più comune di questi è la demodicosi. È una lesione della pelle del viso sotto forma di rosacea, allergie e seborrea..
Tra i fattori che possono portare allo sviluppo della demodicosi, si dovrebbero evidenziare:
- stress frequente;
- indebolimento dell'immunità;
- sovraccarico nervoso.
Sotto l'influenza di questi fenomeni, il numero di acari facciali demodex aumenta in modo significativo, provocando una serie di spiacevoli conseguenze. In questi casi, una persona può provare prurito sotto la pelle e persino sentire sottili movimenti della zecca. Aree in cui ciò accade più spesso: pieghe naso-labiali, arcate sopracciliari, palpebre, fronte e mento.
Diagnosi di demodicosi
Non tutte le eruzioni cutanee sul viso indicano la presenza di demodicosi, perché ci sono molte più malattie della pelle che hanno sintomi simili. Prima di tutto, per determinare la presenza di questa malattia, è necessario passare un raschiamento sul segno di spunta demodex. Questo è il modo più affidabile e preciso per verificare la presenza di questo parassita..
Il test degli acari Demodex è semplice e indolore. Uno specialista prende una raschiatura della pelle del viso o dei capelli (sopracciglia, ciglia) e la invia al laboratorio per l'esame. Inoltre, è studiato al microscopio. È così che puoi vedere i parassiti traslucidi ei risultati della loro vita..
Sintomi di demodicosi
Ci sono diversi sintomi evidenti di un acaro demodex sul viso che puoi identificare da solo. Questi includono:
- l'improvvisa comparsa di una lucentezza grassa;
- la comparsa di formazioni infiammatorie;
- comedoni;
- prurito alle ciglia e nella zona delle palpebre;
- prurito in alcune zone del viso;
Vale anche la pena prestare attenzione alla localizzazione delle formazioni cutanee. Con la demodicosi, l'acne si trova più spesso in un punto o come se fosse in fila. Tali linee di acne sul viso indicano il percorso di movimento dell'acaro sottocutaneo. Se compaiono i suddetti sintomi di un acaro demodex, dovresti contattare un dermatologo il prima possibile.
Metodi di trattamento
Il trattamento dei sintomi deve essere prescritto da un medico a seconda del tipo di batteri e della gravità della malattia. Di solito ci vogliono da 1 a 3 mesi per sbarazzarsi completamente di questi parassiti. Ai pazienti vengono prescritti antibiotici e agenti antibatterici. Vengono utilizzate vitamine, lozioni, maschere, sapone di catrame e persino criomassaggio.
Come trattare una lesione con un acaro demodex dovrebbe essere deciso dal medico. Di norma, l'intero corso del trattamento è suddiviso in fasi. Prima di tutto, distruggono i parassiti che vivono sotto la pelle e solo allora si liberano delle conseguenze della loro attività, acne e macchie rosse.
La principale difficoltà nel trattare Demodex per l'orata sul viso è che questo artropode è protetto da una membrana densa, attraverso la quale i farmaci penetrano male. Ecco perché vengono utilizzati più agenti contemporaneamente: antibiotici e unguenti speciali, che hanno effetti sia esterni che interni..
Trattamento espresso
Non tutti i pazienti saranno moralmente disposti a un trattamento a lungo termine per la zecca sottocutanea demodex quando scoprirà che i parassiti gli stanno strisciando sotto la pelle. Nonostante il fatto che qualsiasi infiammazione debba essere trattata in modo completo, esistono diversi metodi che consentono di accelerare e semplificare significativamente questo processo..
Stiamo parlando di tali procedure:
- Pulizia cosmetologica del viso (rimozione meccanica dell'acne). I professionisti stanno risolvendo rapidamente i sintomi di Demodex. Lo svantaggio è che i parassiti stessi non possono essere distrutti con la pulizia. Anche dopo la pulizia, gli acari continueranno a esistere e riprodursi..
- Mezzi di distruzione altamente concentrati. Questa tecnica ti consente letteralmente di sbarazzarti degli strati superiori danneggiati della pelle del viso. Su di esso si formano ustioni simili a scottature solari, la pelle inizia a staccarsi. Nel processo di rigenerazione, gli strati superiori si staccano e quelli inferiori diventano puliti. Tuttavia, l'effetto non dura a lungo, perché nel tempo il segno di spunta si fa nuovamente sentire.
Se applichi questi metodi in combinazione con altre procedure (come trattare un acaro demodex sul viso, descritto in dettaglio sopra), puoi sbarazzarti dei parassiti molto più velocemente e in modo più efficiente. Ecco perché vale la pena considerare questi metodi in modo più dettagliato..
Pulizia del viso
La pulizia del viso è una procedura cosmetica che consente di eliminare rapidamente le imperfezioni della pelle più visibili, inclusi acne e punti neri. La pulizia del viso è di due tipi: manuale e meccanica. Se il primo è noto sin dall'epoca sovietica, il secondo è apparso relativamente di recente e solleva alcuni dubbi tra la maggioranza dei visitatori dei saloni di bellezza..
La pulizia meccanica è possibile solo se non ci sono comedoni aperti o chiusi sul viso del paziente. Il comedone è una sorta di "tappo" che si forma a causa del blocco del follicolo pilifero. Questo è preceduto da accumuli di sporco e sebo che bloccano i pori.
Se non ci sono comedoni sul viso e non ci sono altre controindicazioni mediche (intolleranza individuale ai farmaci utilizzati), può essere eseguita la pulizia meccanica.
Pulizia meccanica del viso
Molto spesso, la pulizia meccanica è menzionata come uno dei modi per trattare i sintomi degli acari demodex sul viso. Tuttavia, come è già diventato chiaro, con il suo aiuto puoi solo sbarazzarti delle conseguenze della demodicosi e la distruzione del parassita stesso è un po 'più complicata..
Tuttavia, vale la pena considerare più in dettaglio questa procedura cosmetologica, perché può essere eseguita non solo per eliminare le carenze, ma anche come prevenzione del loro verificarsi. La pulizia meccanica del viso avviene in più fasi:
- Prima di tutto, il viso del paziente viene trattato con una composizione che espande i pori. Può essere una crema, una lozione o una maschera speciale. Dopo aver ottenuto l'effetto desiderato, l'estetista passa alla fase successiva del trattamento..
- Con l'aiuto di strumenti lavorati sterili, viene eseguita la pulizia meccanica del viso: rimozione di punti neri e altre formazioni. Questa procedura è anche chiamata estrazione di comedoni..
- La fase finale comprende la disinfezione e l'applicazione di agenti lenitivi per la pelle. Di norma, per questo vengono utilizzati vari tonici e lozioni. Diversi cosmetologi possono praticare prodotti di diverse marche cosmetiche nel loro lavoro.
Non applicare il trucco subito dopo la pulizia. Dopo un po ', la procedura deve essere ripetuta. La durata del corso è determinata da uno specialista e dipende dalle caratteristiche individuali del cliente.
Pro e contro
Sebbene la pulizia meccanica sia attualmente considerata la procedura cosmetica più comune, ha sia i suoi sostenitori che i suoi oppositori. Questi ultimi, sostenendo il loro atteggiamento negativo nei confronti della pulizia meccanica, forniscono i seguenti argomenti:
- Questa procedura è piuttosto dolorosa, il che non si può dire della pulizia manuale..
- Dopo di ciò, possono rimanere cicatrici e macchie. Ecco perché, molto spesso, la pulizia meccanica viene eseguita in combinazione con uno speciale farmaco antinfiammatorio, che aiuta a combattere efficacemente le macchie di pigmentazione, uniforma il colore della pelle e migliora la regolazione della secrezione di sebo..
- La pulizia meccanica è controindicata nei casi in cui il paziente presenta infiammazioni e comedoni sul viso. Se l'estetista, per qualche motivo, non tiene conto di questi fattori ed esegue la pulizia, c'è il rischio di irritazione e diffusione di un'eruzione cutanea..
I vantaggi della pulizia meccanica includono l'alta efficienza. Nessun altro farmaco e nessun'altra procedura darà lo stesso risultato..
Pulizia manuale
Come suggerisce il nome, l'unico strumento con cui un'estetista lavora durante tale pulizia sono le sue mani. In questo caso, il resto delle fasi di pulizia in questo caso rimane lo stesso.
Prima di tutto, la pelle del viso del paziente viene trattata con una composizione speciale che aiuta ad espandere i suoi pori. E alla fine dell'intero processo, sul viso viene applicato un tonico o una lozione lenitiva per alleviare l'infiammazione..
La principale differenza tra questi metodi è che durante la pulizia manuale, l'acne ei punti neri vengono rimossi premendo direttamente con le dita di uno specialista. Si ritiene che questo metodo sia meno traumatico. Dopo di esso, praticamente non rimangono tracce, il che non si può dire della pulizia meccanica. Tuttavia, l'effetto di tale procedura si fa sentire molto più debole..
Attualmente, la maggior parte dei saloni di bellezza e degli studi di cosmetologia pratica la pulizia meccanica, nonostante la pulizia manuale sia ancora più rispettata e richiesta. Esistono anche altri tipi di rimozione delle imperfezioni del viso. Tra questi ci sono ultrasuoni, laser e aspirapolvere. Tuttavia, il paziente affetto da demodicosi non ne ha bisogno tanto quanto l'intervento interno e la distruzione dei parassiti attraverso l'uso di farmaci..
Autotrattamento
Come accennato in precedenza, il trattamento dell'acaro demodex dovrebbe essere completo. In questi casi vengono utilizzati sia metodi esterni - unguenti, creme, lozioni, ecc. - sia metodi interni sotto forma di medicinali antibatterici. Questi farmaci dovrebbero essere prescritti da un dermatologo o almeno da un cosmetologo.
È altamente sconsigliato stabilire autonomamente una diagnosi e iniziare il trattamento studiando le informazioni sul Web. Esiste il rischio di aggravare la situazione utilizzando metodi non adatti al trattamento di una specifica malattia, perché l'acne sul viso non indica necessariamente un acaro demodex.
Le recensioni dei pazienti sul trattamento della demodicosi sono per lo più positive. Tutti notano notevoli miglioramenti nell'aspetto della pelle del viso dopo poche settimane di uso di droghe. Il recupero finale avviene alla fine del corso, che può durare da 1 a 3 mesi, a volte più a lungo.
Allo stesso tempo, come notano le ragazze, periodicamente compare nuova acne sul viso durante il trattamento. Non aver paura. Questo è un fenomeno del tutto normale, perché i prodotti di scarto dei parassiti che si sono accumulati sotto la pelle durante il tempo in cui le zecche rimangono lì impiegano tempo per uscire finalmente..
Unguenti per demodicosi
L'unguento per acari Demodex non esiste, perché una zecca non è una malattia, ma un parassita che vive sul viso di una persona. Tuttavia, puoi trovare molti cosmetici che salvano dai risultati della sua attività: acne, infiammazione, prurito, lucentezza oleosa e altre imperfezioni della pelle..
Uno specialista dovrebbe prescrivere un farmaco specifico. Di solito la sua scelta ricade sui fondi dalla lista seguente:
- La pomata allo zolfo è un rimedio a base di zolfo noto per le sue proprietà antiparassitarie e antinfiammatorie. Gli ingredienti dell'unguento leniscono perfettamente le zone della pelle irritate. Dal primo giorno di utilizzo del prodotto, i parassiti che vivono all'interno inizieranno a morire..
- Unguento allo zinco è un altro modo comune per trattare le condizioni della pelle. La sua composizione è dominata da zinco e vaselina, e questi componenti sono ottimi aiutanti nella lotta contro gli acari sottocutanei. Inoltre, il farmaco ha proprietà antinfiammatorie, asciuga perfettamente le aree infette e riduce il rossore..
- Unguento alla permetrina - aiuta in modo eccellente nel trattamento della demodicosi, in particolare a causa del piretroide (permetrina), che ne fa parte. Queste sostanze ottenute artificialmente sono in grado di penetrare nel guscio protettivo di Demodex e distruggerlo dall'interno..
- Il benzilbenzonato è un rimedio universale per il trattamento di varie malattie della pelle. Allo stesso modo della pomata permentina, può penetrare nel guscio dell'acaro e agire direttamente su di esso. Entro un'ora dal contatto dei componenti attivi dell'unguento e del parassita, quest'ultimo muore. Molto spesso, il farmaco viene prescritto a pazienti con un'immunità indebolita, poiché non solo tratta le attuali malattie della pelle, ma previene anche la loro recidiva.
- L'unguento di ittiolo è un antisettico che viene utilizzato come farmaco aggiuntivo nel trattamento della demodicosi. L'unguento ha proprietà analgesiche e non ha effetti collaterali. Prescritto da un medico, tenendo conto delle caratteristiche individuali del paziente.
- Unguento "Yam" è una crema "killer" per i parassiti, che consiste di acido acetilsalicilico, zolfo, catrame e trementina. Separatamente, questi componenti hanno un effetto dannoso sull'acaro sottocutaneo e insieme il loro effetto si intensifica.
Vale la pena notare che il periodo di utilizzo dell'unguento dovrebbe essere determinato dal medico, a seconda della gravità dello sviluppo della demodicosi nel paziente. I prodotti topici vengono applicati in uno strato sottile su tutta la pelle o solo sulle aree danneggiate. Allo stesso tempo, è importante evitare il contatto con gli occhi e non aumentare il dosaggio da soli senza la raccomandazione di un medico, perché ciò può portare a reazioni allergiche e altre spiacevoli conseguenze..
Antibiotici per il trattamento della demodicosi
Insieme a unguenti e altri agenti esterni nel trattamento della demodicosi, vengono solitamente prescritti antibiotici ad ampio spettro o altri farmaci antibatterici. I più popolari e frequentemente usati di questi sono il metronidazolo, il trichopolum e l'ornidazolo..
Il "metronidazolo" può essere usato sia indipendentemente che come coadiuvante. Disponibile sotto forma di compresse, supposte e unguenti. Durante il trattamento, la cosa principale per il paziente è eliminare completamente l'alcol, perché anche la minima dose di alcol può annullare completamente l'intero effetto di questo antibiotico..
"Trichopol" ha raccomandazioni simili per l'uso - è severamente vietato combinarlo con l'alcol. Tra tutti i farmaci di questo tipo, è considerato uno dei più efficaci, quindi è più spesso prescritto dai medici. È usato non solo per curare malattie della pelle, ma anche per combattere la tricomoniasi e la malaria.
"Trichopolum" è controindicato nelle persone con insufficienza renale e lesioni del SNC, pazienti con epilessia, leucopenia. Inoltre, è vietato assumere il farmaco durante l'allattamento e la gravidanza..
"Ornidazolo" è meno spesso prescritto per altri farmaci nel trattamento della demodicosi, poiché ha effetti collaterali come nausea, mal di testa e sonnolenza. Se il dosaggio di questo farmaco viene superato, possono verificarsi anche malfunzionamenti del sistema nervoso centrale. Nonostante questo, "Ornidazole" è abbastanza efficace nel trattamento della clamidosi, giardiasi e trizomoniasi. Forma di rilascio del farmaco: compresse e capsule.
Suggerimenti
La raccomandazione principale per le persone che devono affrontare il problema della comparsa di un'eruzione cutanea sul viso e dei sintomi del demodex è di visitare un dermatologo che possa confermare o negare accuratamente la presenza del parassita. Successivamente, dovresti seguire esattamente le istruzioni di uno specialista, escludere i prodotti dannosi (farina, dolce, grassi) dalla dieta, monitorare attentamente la tua igiene e pulizia a casa.
È importante lavare regolarmente la biancheria da letto, prestando particolare attenzione ai cuscini. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, un medico dovrebbe prescriverlo. Dopo che tutti i parassiti sono stati distrutti, puoi procedere alle procedure di cura: pulizia e peeling.
Vale la pena notare che questo parassita può stabilirsi non solo in alcune aree del viso, ma anche nella zona degli occhi. L'acaro demodex ama molto i follicoli piliferi, quindi appare spesso su ciglia o sopracciglia.
In tali casi, il sintomo principale della presenza del parassita saranno formazioni giallastre alla base dei peli. L'acaro Demodex viene trattato con gli stessi metodi del solito.
Acaro sottocutaneo sul viso - caratteristiche del trattamento
Salve lettori! Oggi voglio sollevare un argomento importante: questo è un acaro sottocutaneo sul viso o demodicosi. Di recente, un vicino è venuto da me con la richiesta di cercare su Internet come trattare una zecca con rimedi popolari.
Alla mia stupida domanda: perché non va dal dottore, ha detto che non si fida della medicina, dicono che ci sono solo soldi. Ci siamo seduti con lei, abbiamo bevuto il tè, ha scoperto cosa può portare la mancanza di cure professionali per la demodicosi e tuttavia ha deciso di andare in ospedale.
E hanno fatto la cosa giusta, hanno fatto dei test lì e poi hanno prescritto vitamine e cure. E voglio dire che le zecche sottocutanee possono essere curate a casa, ma se questa è una fase iniziale, è ancora meglio consultare uno specialista. Leggi le informazioni di seguito, spero che ti saranno utili.
Acaro sottocutaneo sul viso: cause, sintomi e trattamento
L'acaro sottocutaneo è una malattia che progredisce attivamente in assenza di trattamento. Le donne dovrebbero prestare particolare attenzione alle condizioni della pelle del viso, poiché hanno la demodicosi molto più spesso che negli uomini.
Ragioni per la comparsa della demodicosi
Il corpo di una zecca sottocutanea è traslucido e la sua lunghezza raggiunge 0,4 mm. La massima attività si verifica di notte: una persona inizia a provare prurito, disagio, che peggiora la qualità del sonno. Durante il giorno, il parassita evita la luce.
La rogna demodettica colpisce principalmente la fronte, il naso, il collo e le guance. La malattia è più comune nelle persone con tipo di pelle grassa, poiché la zecca supporta l'attività vitale a causa delle cellule epiteliali grasse e morte.
La malattia compare in persone di età e sesso diversi, le uniche eccezioni sono i neonati. Allo stesso tempo, la presenza di una zecca può rimanere inosservata per molti mesi se non si riproduce attivamente.
- disturbi nel lavoro dell'apparato digerente;
- esaurimenti nervosi;
- guasti del sistema endocrino;
- uso di cosmetici.
- abuso di alcool;
- l'uso di condimenti caldi, caffè;
- visite frequenti allo stabilimento balneare e al solarium;
- esposizione prolungata al sole.
L'acaro sottocutaneo è altamente contagioso e quindi facilmente trasmissibile. Inoltre, non solo gli esseri umani, ma anche gli animali domestici possono essere portatori. I medici sconsigliano di usare un asciugamano, piatti, spazzola per capelli e altri oggetti domestici per evitare la demodicosi e altre malattie della pelle.
Segni di malattia
Dopo che l'acaro è stato attivato, la pelle diventa più grassa, lucida e i pori sono dilatati. È possibile la comparsa di eruzioni cutanee, acne e ulcere. Il numero di macchie rosse aumenta gradualmente, diventano irregolari. Alcuni pazienti riferiscono gonfiore della pelle.
Quando una persona è portatrice di una zecca sottocutanea, i sintomi possono essere completamente assenti. Solo in determinate circostanze il numero di parassiti inizierà a crescere.
Se un acaro si parassita sulle ciglia, alla base si notano squame biancastre..
Si notano gradualmente perdita di capelli, arrossamento degli occhi, lacrimazione e forte prurito. La mancanza di trattamento porta alla formazione di croste, disagio costante. Il paziente diventa nervoso, generalmente non si sente bene.
Diagnosi di demodicosi
Con sintomi pronunciati, la diagnosi della malattia non è difficile. Si può sospettare la presenza di una zecca già durante l'esame iniziale, ma per verificare la diagnosi viene eseguita una raschiatura. In condizioni di laboratorio si esaminano sebo, croste, si rileva la presenza di acari o tracce della loro attività vitale. Successivamente, viene selezionato il trattamento, che dipende direttamente dallo stadio della malattia..
Affinché i risultati del test siano affidabili, non è consigliabile lavarsi, andare allo stabilimento balneare o usare cosmetici il giorno prima della consegna. Altrimenti, il raschiamento potrebbe essere insignificante, rispettivamente, il medico non sarà in grado di prescrivere un trattamento.
Trattamento della demodicosi
I dermatologi selezionano un trattamento completo per la demodicosi, mirato non solo all'eliminazione delle zecche, ma anche alle cause del loro aspetto e alle conseguenze della vita. È irrazionale usare solo preparati esterni: possono solo migliorare leggermente le condizioni della pelle, ma non sono in grado di eliminare il problema.
Per il trattamento della demodicosi vengono prescritti i seguenti farmaci:
- agenti antiparassitari ad ampio spettro d'azione e di provata efficacia;
- antibiotici, compresi unguenti a base di essi;
- complessi vitaminici, probiotici;
- vasocostrittore.
In generale, il trattamento farmacologico mira a ridurre il numero di zecche, eliminando le cause della loro riproduzione attiva. Mantenere l'immunità è un must. Se le difese del corpo non vengono ripristinate, non sarà possibile recuperare o l'effetto sarà di breve durata..
In alcuni casi, si consigliano farmaci ormonali per combattere i parassiti della pelle..
Durante il trattamento, è vietato usare creme grasse, polvere. Non è possibile eseguire il peeling meccanico della pelle, applicare maschere non prescritte da un medico. Eventuali prodotti grassi creano un ambiente favorevole per la riproduzione delle zecche, quindi il trattamento diventa inefficace, anche se la persona utilizza contemporaneamente i farmaci prescritti.
Spesso, la crioterapia viene prescritta in combinazione con il trattamento principale. Ti permette di aumentare le funzioni protettive della pelle, migliorarne l'aspetto. Alla fine del corso, c'è un significativo restringimento dei pori, la scomparsa del rossore, l'allineamento dell'epidermide.
Il numero di procedure e il tipo di impatto sono selezionati individualmente: può essere un massaggio o un peeling. Le recensioni sulla crioterapia sono positive.
La crioterapia si è dimostrata efficace. Come risultato del raffreddamento della pelle, il flusso sanguigno migliora e le funzioni protettive aumentano. La procedura viene eseguita sia durante il trattamento della demodicosi che dopo di essa.
Con la demodicosi, una dieta è importante per aiutare a rimuovere il segno di spunta. È vietato utilizzare cioccolato, miele, olivello spinoso, speziato, fritto, affumicato. È necessario generalmente aderire a una dieta sana, assumere complessi vitaminici, selezionati da un medico.
Il menu dovrebbe essere diversificato con verdure e frutta, erbe aromatiche. Non puoi attenersi a diete rigide o mangiare tutto. I medici non raccomandano il trattamento con metodi popolari, perché la loro efficacia è messa in dubbio.
Per evitare la re-infezione, non solo gli asciugamani ma anche la biancheria da letto dovrebbero essere cambiati ogni giorno durante il trattamento. Dopo il lavaggio, le cose devono essere stirate accuratamente con un ferro da stiro..
Quando altre persone vivono in casa, devono passare una raschiatura a scopo preventivo. Se ciò non viene fatto, possono diventare portatori di una zecca sottocutanea, quindi è possibile la reinfezione..
Acaro sottocutaneo sul viso: trattamento
Un acaro sottocutaneo sul viso è un grave problema fisiologico ed estetico, come evidenziato da numerose foto di pazienti. Il trattamento dovrebbe essere completo, solo in questo caso puoi contare su una guarigione completa.
Una zecca sottocutanea è un fenomeno molto spiacevole che contribuisce allo sviluppo di una malattia chiamata "demodicosi". Molto spesso il viso è esposto a questa malattia: di solito nella zona delle labbra, del naso, delle guance compaiono eruzioni cutanee, acne, arrossamento della pelle.
Quelli con la pelle grassa non sono i più fortunati. Si ritiene che questo sia l'ambiente più favorevole per lo sviluppo della zecca, in cui vive, si nutre e si riproduce. Ma non dimenticare che un acaro sottocutaneo può apparire sulla pelle sana con un eccesso di grasso sottocutaneo..
Il periodo della pubertà, quando le ghiandole sebacee vengono attivate e la vecchiaia, quando l'immunità si abbassa, è il momento più favorevole per l'infezione da zecche.
Segni di infezione da demodicosi
La malattia è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Si può sospettare un'infezione da zecche per la sua attività vigorosa nel corpo umano: comparsa di grasso in eccesso sul viso, dilatazione dei pori, comparsa di eruzioni cutanee, acne e piccole ulcere. Questo è chiaramente visibile nelle foto pubblicate su Internet;
- Sul viso compaiono macchie rossastre e la pelle diventa umida e acquista una lucentezza caratteristica;
- Il viso assume un aspetto malsano a causa di gonfiori e irregolarità della pelle;
- Nella zona delle guance appare un prurito caratteristico, che si intensifica di notte, il naso può aumentare di dimensioni, a volte in modo molto forte. In alcune foto è molto chiaramente visibile come il naso aumenti a causa dell'attività della zecca sottocutanea;
- Le formazioni squamose compaiono alla base delle palpebre, portano a forte prurito, aderenza e perdita delle ciglia.
- Al paziente sembra che qualcuno stia strisciando sotto la sua pelle.
Questi sintomi fanno sospettare che la zecca si sia depositata nel corpo e abbia iniziato lì la sua vigorosa attività. Tuttavia, i sintomi e l'esame visivo da soli non sono sufficienti per diagnosticare un "acaro sottocutaneo sul viso" e prescrivere un trattamento..
Ciò richiederà strumenti diagnostici moderni che consentiranno di stabilire le cause della demodicosi ed eliminarle..
Diagnosi di demodicosi
Durante l'esame di un paziente, un dermatologo presterà sicuramente attenzione alle eruzioni cutanee caratteristiche difficili da trattare. Particelle di squame, contenuto purulento di acne, croste vengono inviate al laboratorio diagnostico.
Lì, al microscopio, puoi vedere le zecche, che sono diventate i colpevoli della malattia. Questa analisi viene presa dal paziente dopo che non si è lavato il viso per un giorno, solo in questo caso si può contare su risultati di ricerca affidabili.
Come trattare la demodicosi?
Il trattamento di una zecca sottocutanea non deve essere posticipato, ma deve essere complesso. Ci sono momenti in cui lo sfondo ormonale di una persona torna alla normalità e la zecca non ha nulla da mangiare, poiché non c'è eccesso di secrezione sebacea.
Le ragioni per la comparsa di un acaro sottocutaneo possono essere diverse, ma, di regola, è un aumento del contenuto di sottocutaneo e sebo. Il sebo in eccesso si manifesta più spesso con una dieta squilibrata, con disturbi metabolici, malfunzionamento del fegato o del sistema nervoso, con radiazioni, nonché con ripetute visite al bagno o alla sauna.
Se per la prima volta sospetti un'infezione da acari sottocutanei, consulta il tuo medico. Ordinerà i test che saranno necessari per confermare la diagnosi. Non appena la diagnosi viene confermata, viene prescritta una dieta speciale che proibisce cibi piccanti, salati e dolci e consiglia solo cibi caldi..
Si consiglia di camminare di più, stare all'aperto ed evitare stanze soffocanti. Durante il tempo al paziente non è permesso andare in sauna, solarium, bagno. E sarà ancora meglio se cercherà di sbarazzarsi delle cattive abitudini..
Il trattamento complesso della demodicosi sul viso consiste in una terapia locale e sistemica e comprende i seguenti farmaci:
- farmaci antiparassitari con un ampio spettro d'azione;
- antibiotici;
- farmaci che ripristinano la flora intestinale e attivano la produzione di enzimi gastrici nel corpo;
- farmaci vascolari. Il loro obiettivo è rafforzare i vasi sul viso, che sono diventati fragili a causa dell'attività della zecca;
- immunostimolanti e immunomodulatori supportano il corpo e gli danno l'opportunità di combattere in modo indipendente la malattia.
La pomata allo zolfo è il rimedio più efficace per il trattamento degli acari sottocutanei. Prima di usarlo, è importante scoprire la presenza o l'assenza di allergie ai componenti dell'unguento. Inoltre, questo farmaco potrebbe non gradire l'odore sgradevole..
In questo caso, fare riferimento a farmaci che includono nitroimidazolo. Sono adatti anche altri unguenti, ad esempio "Spregal", "Lindane", "Zanerit" e altri. Se non è possibile spalmare le creme, applicare l'acido salicilico sull'area danneggiata.
Rimedi popolari per il trattamento della zecca sottocutanea
Il trattamento per le zecche con rimedi popolari non sarà meno efficace. Ecco alcuni esempi di alcuni di essi.
- C'è una soluzione che può essere preparata mescolando il succo di aloe in un rapporto 1: 1 con acqua bollita. Inumidire una garza nella miscela risultante, strizzarla leggermente e applicare sul viso per 15-20 minuti. La procedura deve essere eseguita a giorni alterni..
- Un altro modo per combattere gli acari sottocutanei è con il succo di cavolo. Dopo aver inumidito una garza in un liquido, applicare sul viso. Puoi bagnare nuovamente il tovagliolo dopo che si è asciugato. Il numero richiesto di procedure - 20. Durante ogni giorno.
- Un altro decotto che può essere preparato da due cucchiai di fiori di tiglio. Versare un bicchiere d'acqua e porre a bagnomaria. Dopo 10 minuti, puoi filtrare. Pulisci le aree colpite dal segno di spunta. Non usare questo brodo prima di uscire al freddo..
- Cos'altro deve sapere un paziente quando tratta una zecca sottocutanea?
Non è consigliabile utilizzare fondotinta e creme oleose. - Al mattino e prima di andare a letto, pulisci la pelle con acido salicilico.
- Sbarazzati di cuscini o coperte di piuma, poiché gli acari possono vivere o stabilirsi lì.
- Sii consapevole dell'igiene personale e usa solo il tuo asciugamano.
- Si consiglia di stirare alla massima temperatura sia la biancheria da letto che un asciugamano.
- Non rimuovere in nessun caso l'acne con le tue mani.!
- Lavati il viso con acqua estremamente fredda. Puoi usare il sapone di catrame.
E non dimenticare che il segno di spunta sottocutaneo deve essere sterminato immediatamente, altrimenti il trattamento sarà di breve durata e non darà i risultati desiderati. Una tale malattia richiede ogni seconda attenzione al corpo..
Fattori che favoriscono lo sviluppo della demodicosi
La malattia si sviluppa se il parassita crea condizioni particolarmente favorevoli per la riproduzione..
I fattori che scatenano la malattia includono:
- patologia delle ghiandole endocrine;
- età anziana e senile;
- scarsa igiene (pulizia insufficiente della pelle del viso);
- produzione eccessiva di sebo;
- varie dermatosi (inclusa la genesi infettiva);
- uso prolungato di alcuni farmaci farmacologici (soprattutto corticosteroidi);
- malattie croniche dell'apparato digerente;
- basso livello di immunità;
- l'uso di prodotti per la cura della pelle del viso che contengono componenti ormonali;
- frequente esposizione al sole (abuso di prendere il sole e viaggi al solarium).
Il parassita microscopico è più attivo a temperature intorno a + 25 ° C. Per questo motivo la patologia viene diagnosticata raramente in estate ed estremamente raramente in inverno. Il picco di incidenza si verifica all'inizio dell'autunno e in primavera..
Sintomi
Secondo i medici, i principali sintomi di questa malattia sono l'edema delle palpebre, la dermatite sul viso, l'affaticamento degli occhi, il prurito della pelle, la formazione di squame alla base delle ciglia, che diventano più evidenti nel tempo..
Puoi scoprire se c'è demodicosi sul viso mediante esame visivo. Questa diagnosi sarà confermata se si trova una placca lungo il bordo delle palpebre, le ciglia si uniranno e cadranno, ci sarà molta acne sulla pelle e si svilupperà la psoriasi. La storia del paziente contiene anche orzo.
Complicazioni
La mancanza di trattamento per la demodicosi nelle prime fasi porta alla progressione della malattia e allo sviluppo di altre malattie dermatologiche o oftalmiche. Le complicanze della demodicosi sul viso nelle donne includono le seguenti malattie:
- rosacea sul viso;
- congiuntivite;
- blefarite;
- infiammazione purulenta della pelle del viso;
- orzo;
- danni agli strati superficiali della sclera.
Diagnostica
Per distinguere la demodicosi da altre malattie dermatologiche, il medico deve esaminare le caratteristiche eruzioni cutanee, eseguire l'anamnesi, prescrivere una raschiatura dei follicoli piliferi, delle palpebre o un prelievo di materiale dalle ghiandole sebacee.
Nel corso della ricerca, il medico, con l'aiuto di un batuffolo di cotone, prende le squame che si sono formate sul granchio del secolo o le eruzioni cutanee stesse. Successivamente, il materiale per la ricerca viene inviato al laboratorio. Tale esame non richiede una preparazione preliminare, ma prima della procedura è necessario condurre un bagno igienico per gli occhi e il viso..
Dopo aver preso il materiale, i risultati dello studio saranno pronti entro 2-3 giorni. I risultati dell'esame per la demodicosi consentiranno al medico di identificare l'agente patogeno patogeno, prescrivere il trattamento necessario per eliminarlo. Se necessario, al paziente verrà assegnato un consulto con altri specialisti: oftalmologo, endocrinologo.
Come trattare la demodicosi?
Curare la pelle colpita da un acaro sottocutaneo è un processo piuttosto lungo e laborioso. Di norma, dura da diversi mesi a diversi anni, a seconda dell'area della lesione e delle caratteristiche del corpo del paziente. Di solito, il trattamento comprende tutta una serie di misure volte ad aumentare l'immunità ed eliminare le interruzioni endocrine.
Le medicine, la cui azione è volta a distruggere i parassiti, sono chiamate acaricide. Tra i farmaci più efficaci di questa serie per combattere la demodicosi sono riconosciuti:
- Demalan è una crema antiacaro demodex con effetti antibatterici e antinfiammatori. Si usa dopo la detersione con le suddette tinture delle palpebre e delle ciglia, che viene eseguita due volte con una breve pausa..
- Demalan viene applicato sulla pelle del viso, elabora anche i canali uditivi. Il farmaco contiene metronidazolo, estratto di camomilla, lanolina, glicani e olio d'oliva. Sotto la sua influenza, l'infiammazione e l'irritazione passano, il prurito della pelle e l'edema diminuiscono, vengono attivati i processi metabolici e riparatori dei tessuti.
- L'unguento di Wilkinson, l'unguento e la crema benzil benzoato sono preparazioni topiche topiche. Prima di utilizzarli, si consiglia di utilizzare tinture di calendula o eucalipto per pulire le palpebre e le ciglia dalle croste esistenti.
- Unguento allo zolfo è un rimedio efficace per uccidere gli acari sottocutanei. È vero, lo zolfo secca la pelle, facendola sfaldare. Per evitare ustioni, non è consigliabile applicare l'unguento sulle palpebre e sulle labbra; assicurati di evitare di prendere il farmaco negli occhi. Inoltre, è meglio usare pantenolo o usare una crema idratante.
Colbiocina, Eubetal - pomate e gocce con proprietà antibatteriche, consigliate per blefarite e blefarocongiuntivite purulenta. - Il prenacid è un unguento che allevia le reazioni cutanee allergiche-tossiche.
- Cream Spregal - un rimedio per la scabbia, che ha un pronunciato effetto antiparassitario. Contiene esdepalletrina e piperonil butossido. Il farmaco può essere prodotto come spray.
- Unguento Yam, il farmaco Aversect - i farmaci sono destinati al trattamento della demodicosi in cani e gatti, ma sono molto efficaci per l'uomo. Contiene zolfo, catrame, acido salicilico, acquistato nelle farmacie veterinarie. Se l'unguento Yam è troppo caldo per te, c'è un degno sostituto: un rimedio moderno di MyChelle Dermaceuticals con una composizione molto buona e delicata sulla pelle.
Esiste anche un'intera linea di prodotti studiati appositamente per combattere la demodicosi, che si chiama "Stop Demodex" e comprende prodotti per l'igiene: saponi, balsami, gel, spray, shampoo..
Medicinali
Il trattamento efficace della demodicosi è fornito da agenti antiprotozoari. Colpiscono il sistema respiratorio o nervoso dei parassiti, che porta alla loro morte..
Farmaci più spesso prescritti come "Trichopol" ("Metronidazole"), "Tinidazole", "Ornidazole". L'assunzione di pillole dovrebbe essere presa con cautela, molte hanno una serie di controindicazioni ed effetti collaterali.
Il regime di trattamento e il dosaggio sono prescritti dal medico. Oltre agli agenti antiparassitari, assumono antistaminici (Suprastin, Claritin, Terfenadin), medicinali per aumentare l'immunità (Lavomax, Tamiflu, Cycloferon), preparati contenenti vitamine dei gruppi B, A, E e A PARTIRE DAL.
Trattamento della demodicosi con rimedi popolari a casa
Come sbarazzarsi di Demodex in faccia a casa? Ricette popolari per rimedi popolari contro le zecche:
- Maschere per il viso in argilla di Demodex. Prendi una tintura alcolica di calendula e mescola con argilla bianca o blu in uno stato di pappa. Applicare sul viso per 20 minuti, rimuovere con un batuffolo di cotone e applicare il rimedio. L'argilla si asciugherà e rigenererà solo la pelle, penetra abbastanza profondamente negli strati sottocutanei. Ma l'argilla stessa non ucciderà il segno di spunta - seccherà il grasso e non avrà nulla da mangiare - quindi morirà di fame. Rimarrà il più forte, che saprofiterà la pelle.
- La maschera medica con "Trichopol" è molto efficace, ma può essere utilizzata solo con il permesso di un dermatologo. Schiacciare 2 compresse del farmaco in polvere, mescolare con una piccola quantità di vaselina per fare un unguento. Applicare localmente, solo sulla zona del viso interessata.
- Lavaggio con sapone di catrame, che ha effetto antimicrobico, antisettico, antimicotico;
- La propoli alcolica al 10% (acquistare in farmacia) si è dimostrata efficace: puoi strofinare (diluire 20 gocce in 50 ml) del viso, della pelle della schiena, del décolleté. Lubrificare le palpebre con una soluzione più debole e un bastoncino. Con la demodicosi del cuoio capelluto, si consiglia di aggiungere propoli agli shampoo e risciacquare i capelli con acqua e propoli.
- Puoi acquistare la tintura di calendula e l'unguento Demalon in farmacia senza prescrizione medica. In tandem, fanno un ottimo lavoro con la demodicosi. Dopo il lavaggio al mattino, la pelle secca viene prima pulita con tintura e dopo 5 minuti l'unguento viene applicato in uno strato molto sottile e non viene lavato via. Dopo il lavaggio serale, viene eseguito solo lo sfregamento con la tintura, ma l'unguento non viene più applicato. Il corso del trattamento è di 1,5 mesi.
Ci sono molti altri rimedi popolari che troverai da solo, ti consiglio di consultare le recensioni sul forum per il trattamento del demodex.
Nutrizione e dieta
Una dieta speciale a base di piante da latte per la demodicosi aiuta a ridurre il carico sull'apparato digerente e purificare il corpo dalle tossine. Il paziente deve rifiutare alcol, cibi pesanti e grassi, cibo in scatola, sottaceti e fast food con prodotti semilavorati..
Si sconsiglia inoltre di consumare agrumi e altri alimenti che possono provocare una reazione allergica, come uova e miele. Anche pasticcini e dolci non sono necessari durante questo periodo. Le bevande gassate, caffè, frutta confezionata e succhi sono vietate.
Porridge, verdure e prodotti a base di acido lattico sono la base della nutrizione durante il trattamento della demodicosi. Sono ammessi frutta secca e carni magre. Dalle bevande: tè verde, succhi di frutta freschi e acqua naturale regolare senza additivi.
Molti pazienti cercano di sbarazzarsi di Demodex esclusivamente con rimedi popolari, pulendo la pelle con decotti di erbe e tinture alcoliche. Ma tale trattamento domiciliare non aiuterà a sbarazzarsi completamente del segno di spunta..
Questi fondi possono essere utilizzati solo con il permesso di un medico e solo come terapia adiuvante. Altrimenti, puoi solo aggravare la condizione della pelle..
Come comportarsi durante il trattamento
Il trattamento della demodicosi sul viso richiede un'attenta aderenza a determinati standard igienici. Durante la lotta contro la malattia, sono vietati bagni caldi, qualsiasi procedura di riscaldamento, sauna, solarium, piscina.
È anche molto importante attenersi ai seguenti principi di igiene:
- Rinuncia a scrub, creme grasse, cosmetici decorativi.
- Usa detergenti non irritanti quando lavi il viso. Si consiglia di selezionarli insieme a un dermatologo..
- Eseguire un lavaggio accurato al mattino, alla sera e prima di ogni applicazione di rimedi locali per il trattamento della demodicosi.
- Pulisci il viso non con un normale asciugamano, ma con tovaglioli usa e getta di alta qualità. Non applicare medicinali sulla pelle bagnata.
- Applicare una buona crema solare prima di uscire.
È necessario cambiare la biancheria da letto e da bagno più spesso e stirarli bene prima dell'uso, preferibilmente con un ferro da stiro con funzione vapore. Si consiglia di lavare cuscini e biancheria da letto con speciali additivi antiparassitari (ad esempio con prodotti "Allergoff", "Akaryl").
Metodi moderni
Esistono diverse tecniche efficaci nell'arsenale dei dermatologi:
- L'ozonoterapia è caratterizzata da un intero spettro di effetti benefici sulle zone colpite. L'ossigeno attivo è importante nel trattamento dell'infiammazione.
- Criomassaggio con azoto liquido. Raffredda la pelle, secca, riduce l'infiammazione. Il metodo non elimina le zecche, ma riduce la loro attività. La sensazione di prurito e bruciore diminuisce.
- Plasmaforesi. Una procedura indolore, ma piuttosto pericolosa. Alta qualifica obbligatoria di un dermatologo che possiede questa tecnica. Esistono numerose controindicazioni.
- Peeling TCA. La tecnica moderna è consentita per la pelle irritata ricoperta di acne, è vietato il peeling regolare! Le cellule responsabili della difesa immunitaria della pelle vengono trattenute. Durante la procedura, c'è una forte sensazione di bruciore. Uno specialista esperto dovrebbe eseguire una pulizia profonda dei pori.
Le procedure di fisioterapia portano benefici:
- Le applicazioni di Dimexidum alleviano l'infiammazione.
- Elettroforesi con composti antinfiammatori.
- Maschere con ingredienti lenitivi.
Se i fondi lo consentono, prestare attenzione a un nuovo sviluppo: un complesso Demodex efficace. La composizione dei cosmetici medici include ingredienti naturali. Il complesso si basa sulle creme Kang e Xinsheng, create secondo ricette originali. La linea include shampoo, sapone, toner, latte, spray, tè e altri nomi di prodotti.
Come riprendersi dalla demodicosi in 4 giorni
Tradizionalmente, si ritiene che sia possibile sbarazzarsi di questa malattia in almeno 30-60 giorni. Tuttavia, queste idee stanno ora cambiando gradualmente. Nel 2014, un gruppo di scienziati di Orenburg ha presentato una nuova combinazione di farmaci che elimina la patologia in 4 giorni.
Questo approccio non solo si è rivelato efficace, ma ha anche consentito di riportare rapidamente i pazienti alla loro precedente qualità di vita..
I seguenti farmaci vengono introdotti in questo schema:
- Unguento al benzil benzoato al 10% - una delle sostanze più efficaci che uccidono le zecche;
- La crema Uniderm è un potente rimedio che sopprime l'infiammazione e i sintomi associati (arrossamento, prurito, rassodamento della pelle);
- Crema di emolium: normalizza le condizioni della pelle, riduce la desquamazione e il danno all'epitelio.
Ciascuno di questi farmaci viene applicato in sequenza al tessuto infetto, a intervalli di 20 minuti, nello stesso ordine in cui si trovano i farmaci sopra. Per la prevenzione delle ricadute, il corso viene ripetuto dopo 2-2,5 settimane..
Va notato che questa combinazione è efficace solo se non si è verificata alcuna infezione batterica. Questa complicazione richiede una prescrizione aggiuntiva di medicinali antimicrobici..
Recensioni
Alcune recensioni sui risultati del trattamento della demodicosi sul viso.
Feedback di Lera. Ha sofferto di demodicosi per circa 2 anni e ha iniziato il trattamento tardi. Prescritto un ciclo di antibiotico, ozonoterapia. Lei stessa si asciugò il viso alternativamente con alcol borico, un decotto di erbe. Ha preso una tintura di echinacea. Dopo il trattamento, sono rimaste piccole cicatrici e irregolarità sulle guance e rosacea sul naso. Su consiglio del cosmetologo, rimuoverò tutto con un laser.
Recensito da Natalia. Buongiorno a tutti. Questo letame è stato trattato per molti anni. Spregal mi ha aiutato personalmente. Inoltre, il miglioramento è immediatamente visibile dal primo sfregamento sulla pelle del viso. È stata curata a lungo, circa sei mesi, forse di più. Dopo una settimana di trattamento, l'acne non è più visibile, ma è necessario continuare a sfregare. Lo strofinavo due volte al giorno: mattina e sera. Mi sono lavato con sapone di catrame. Niente maschere, creme, lozioni! Niente bagni, bagni caldi! Si consiglia di non bere caffè forte, alcolici o mangiare dolci. E in ogni caso, non schiacciare l'acne! Resisti e non essere nervoso, anche se, nel mondo attuale, è molto difficile, ma! la salute è più importante. Non posso vantarmi di essere completamente guarito. Dopo tale trattamento, si è dimenticata della malattia per tre anni. Dopo molto stress, di nuovo, questo fango è uscito, ma molto meno. Sono trattato solo con Spregal. Prenditi cura di te!
Recensito da Les. L'ho fatto: di notte l'ho spalmato con un unguento veterinario "YAM" (7 anni fa costava 8,60 UAH, e la mattina l'ho lavato via con l'alcol. E così 45 giorni (periodo di incubazione di 22 giorni per le zecche). Tutto è passato, prima non avevo provato niente, niente Dopo aver spalmato per 3 giorni, l'intero viso ha un prurito insopportabile. L'unguento ha un odore terribile, nero (devi mettere qualcosa sul cuscino) e cuoce. Dopo 5 giorni di utilizzo, la pelle inizia a staccarsi, ma solo con la pelle vecchia puoi rimuovere la zecca. da fare in vacanza, perché è imbarazzante apparire in questa forma. Ma poi ti senti un essere umano. Per prevenzione, puoi ripetere dopo sei mesi, ma non l'ho fatto più..
Recensito da Lik. Avevo una forma avanzata. La zecca si è diffusa su tutto il viso. Ho fatto i test demodex. Cosa non è stato prescritto. Cosa mi ha aiutato personalmente: Prima di tutto: Trichopolum 3 r giorno per 3 compresse per 10 giorni e allo stesso tempo ho iniettato gluconato di calcio al 10% per 10 giorni 1 fiala ciascuno. Poi unguento Yam, ogni giorno per 2 ore, di notte benzil benzonato Formicolio orrore e così ogni giorno, quando la pelle si stacca la sera invece del benzil benzonato, spalmare con crema per bambini su camomilla e lozioni giornaliere dall'infuso di calendula. Dopo 2 mese il viso è pulito, piccoli resti di macchie di acne e quelle scompaiono. Quello che mi stava succedendo prima e non può essere trasmesso. Segui una dieta e non un po 'di salaria e alcol.